background
Polvere di PCP HO

Polvere di PCP HO

  • Categorie :
  • ACQUISTA RESEARCH CHEMICALS ITALIA
  • Prezzo del prodotto : €180 - €4100
  • Seleziona una variante :

Prezzo : 180

-
+


Polvere di PCP (Fenciclidina) – Guida Completa per Ricerca, Effetti, Rischi e Riduzione del Danno


Titolo :

 PCP in polvere (fenciclidina) – Ricerca e guida alla riduzione del danno.

Descrizione :

Impara tutto sulla polvere di PCP (Fenciclidina): proprietà chimiche, effetti psicoattivi, rischi per la salute e consigli per la riduzione del danno. Fantastico anche per i ricercatori e gli operatori della salute.

Parole Chiave SEO:

Polvere di PCP, polvere di fenciclidina, effetti del PCP, rischi del PCP, riduzione del danno associato al PCP, dissociativo sintetico, ricerca sul PCP, sovradosaggio da PCP, sicurezza e PCP, dosaggio del PCP, analisi della polvere di PCP.

Cos’è la Polvere di PCP (Fenciclidina)?

La polvere di PCP, nota anche come Fenciclidina, è una sostanza dissociativa sintetica che in origine era destinata ad un uso anestetico. Oggi si usa quasi esclusivamente in ambito ricreativo per i potenti effetti allucinogeni e dissociativi che l'assunzione della sostanza comporta. La polvere di PCP si presenta normalmente in forma cristallina, di colore bianco, e può essere assunta per diverse vie: quella più comune sembra essere l'inhalazione, ma si usa "fumarla" (ossia, "smokarla", in gergo), assumerla per via orale, oppure iniettarla.

Proprietà Chimiche e Meccanismo d’Azione

La Fenciclidina ha come bersaglio principale il recettore NMDA, che blocca nel cervello, e il suo meccanismo d'azione può simboleggiare il modo in cui operano gli anestetici dissociativi. Essa agisce essenzialmente come antagonista non competitivo del glutammato, ed è proprio da questo punto d'intervento che si originano gli effetti dissociativi, allucinatori e analgésici. Questo meccanismo di azione riflette, senza alcun dubbio, ovviamente, il modo in cui funzionano gli agenti anestetici dissociativi, in questo caso, con uno spettro d'azione e un livello di potenza molto superiori.

Effetti della Polvere di PCP

Brevi conseguenze immediatamente visibili:

Irrigidimento e distacco dalla realtà

Illusioni e percezioni sensoriali distorte Nascondono sempre un significato Repetitiva e sorta sotto l'influsso di ETS emolitici, esame del tessuto, ETS, 

Particella di RNA che agisce come antissenso e blocca l'espressione di un determinato gene. 

Antibiotici, antidepressivi, antistaminici e ormoni. 

Ipoglicemia. 

Fattori ambientali. 

Droghe. 

Alcool. 

Stress. 

Luci intermittenti e bassi suoni. 

Attività cerebrali anomale.

Euphoria or dysphoria. Little is known about the mechanisms that lead an individual to feel one way or the other. Biologically and chemically, we don't really understand what causes these feelings.

Incremento del battito cardiaco e della pressione arteriosa

Funzionalità compromessa del sistema motorio e coordinazione.

Disabilità con dolore. Occasionalmente le disabilità sono accompagnate o seguite da dolore - la lombalgia, ad esempio. In questi casi il paziente ha un problema già difficile da affrontare che è complicato ulteriormente dalla presenza di dolore. Focalizzandoci su questo scenario precedente e sul dolore che lo accompagna, è possibile ragionare su diversi aspetti 

che rendono il dolore e la disabilità una combinazione molto problematica: 

1. La disabilità aumenta le possibilità di provare dolore. 

2. Il dolore provoca (o può provocare) una disabilità. 

3. La combinazione di dolore e disabilità è un affare costoso, in termini di risorse economiche, di tempo e di effort. 

4. In molti casi, il dolore e la disabilità sono una combinazione "definitiva".

Rischi a Lungo Termine e Gravi:

• Aumento dell'emissione di gas serra per un uso non sostenibile del suolo e delle risorse naturali.

• Sviluppo inatteso di un'intelligenza artificiale benevola o maligna, capace di controllarci o addirittura di distruggerci.

• Aumento della disuguaglianza che provoca instabilità sociale e conflitti armati.

La psicosi e la paranoia sono malattie mentali in cui il sistema nervoso centrale e la psiche sono disturbati. Una persona affetta da questi disturbi non è in grado di interpretare correttamente la realtà. Non sanno nemmeno che sono ammalati. Di probabile origine genetica, queste malattie non hanno ancora una spiegazione scientifica chiara e non si comprendono completamente. Non si sa nemmeno con certezza se possano essere curate. Eppure, di tanto in tanto si viene a conoscenza di strane o incredibili storie di persone così affette.

Comportamenti aggressivi e violenti

Se si hanno frequenti convulsioni o crisi epilettiche, si parla di epilessia. Le convulsioni possono manifestarsi in vari modi. Tipicamente, una persona che ha una crisi convulsa diventa rigida, poi inizia a tremare e a muoversi in modo incontrollato. Quasi sempre una persona che ha una crisi convulsiva non ha controllo su ciò che il suo corpo sta facendo e di quello che sta accadendo intorno a lei. Al termine della crisi, la persona potrebbe sentirsi molto stanca, avere mal di testa e/o non ricordarsi di quello che è successo subito prima, durante e dopo la crisi. La seguente è una sintesi di quanto è noto sulle convulsioni e sull'epilessia.

Compromissione della facoltà di pensare e di intendere in modo chiaro e razionale. La compromissione cognitiva di una persona può differire in gravità. Alcuni possono avere solo una compromissione lieve che non interferisce significativamente con le loro vite quotidiane. Altri possono essere molto più compromessi e avere grandi difficoltà nel pensare in modo logico o addirittura nel ricordare cose che sanno già. Il tipo di compromissione cognitiva più comunemente conosciuto è la demenza (per esempio, l'Alzheimer). La demenza è in realtà un gruppo di molte malattie e condizioni che influiscono su diverse aree del cervello. Molte di queste malattie sono progressive, il che significa che peggiorano nel tempo.

Dipendenza e sintomi da astinenza La dipendenza è uno stato di alterata regolazione dell'organismo, indotta dall'assunzione di sostanze stupefacenti o dall'adottare comportamenti compulsivi. Ciò che caratterizza la dipendenza è la continua ricerca della sostanza o dell'azione da parte dell'individuo. Senza la sostanza o l'azione, l'individuo manifesta molti sintomi, che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha suddiviso in tre grandi gruppi. 1. sintomi psichici 2. sintomi somatici 3. sintomi comportamentali La sindrome di astinenza è l'insieme di questi sintomi. La durata e l'entità della sindrome variano a seconda della sostanza, delle dosi e per quanto tempo l'individuo è rimasto sotto il suo influsso. A volte l'individuo muore per crisi di astinenza, come nel caso degli alcolisti. (Triacca 1999, 54 - 55).

Pericolo di sovradosaggio con stato comatoso o decesso


Invia una recensione

Seleziona la stella di valutazione :

scorri verso l'alto